Secondo le stime diffuse dall’
Organizzazione Mondiale della Sanità,
una persona su 10 nel mondo è affetta da 辞产别蝉颈迟à, e il 50% degli adulti e il 30% dei bambini da disturbi alimentari: il
percorso di dimagrimento e rieducazione alimentare deve essere personalizzato e seguito in tutti i suoi step da un’
équipe multidisciplinare qualificata.
Il
Centro Obesità e Disturbi alimentari di
Villa Lucia Hospital, a Conversano, è
polo di riferimento nel Sud Italia e Centro di eccellenza SICOB, Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche.
A chi è dedicato il percorso terapeutico
Il Centro per l’辞产别蝉颈迟à e i disturbi alimentari si rivolge a
pazienti con 辞产别蝉颈迟à e con 辞产别蝉颈迟à patologica, con un valore di BMI (Body Mass Index) o Indice di Massa Corporea superiore a 35. Si tratta generalmente di persone che vengono indirizzate verso il chirurgo bariatrico dal medico curante o, spesso, dal nutrizionista o dal dietologo.
L’
辞产别蝉颈迟à è una patologia cronica invalidante che può portare alla disabilità. Le cause dell’辞产别蝉颈迟à possono essere socio-culturali, metaboliche, di predisposizione, come comorbidità che possono portarne l’insorgenza. I rischi legati all’辞产别蝉颈迟à riguardano le patologie correlate, riscontrate anche in forma grave fino alla disabilità:
- diabete;
- cardiopatie;
- problematiche osteo-articolari;
- disfunzioni metaboliche.
Il trattamento con
dietoterapia, seguito da dietologi e biologi nutrizionisti, è generalmente la prima opzione per la riduzione del peso ponderale. Qualora i risultati non fossero quelli sperati o la terapia non si rivelasse adatta al mantenimento costante del peso corporeo, è possibile rivolgersi al
chirurgo bariatrico.
La prima visita
Durante la prima visita, il chirurgo bariatrico raccoglie
l’anamnesi e le esigenze del paziente, iniziando a
valutare l’idoneità all’intervento, per cui spesso è richiesta una serie di analisi per completare il quadro clinico (tra cui esami del sangue e elettrocardiogramma).
L’approccio multidisciplinare
L’approccio multidisciplinare consente di accostare, a quella del chirurgo bariatrico, la valutazione, soprattutto pre-operatoria, di specialisti come
cardiologo,
pneumologo,
gastroenterologo,
endocrinologo,
nutrizionista e
psicologo, al fine di studiare ogni singola situazione per raggiungere gli obiettivi fissati.
In caso di parere positivo dopo la valutazione, è possibile programmare l’intervento di chirurgia bariatrica, mentre in caso di controindicazioni o
situazioni cliniche incerte è necessario procedere con un trattamento terapeutico adeguato.
Il trattamento chirurgico
Gli interventi di chirurgia bariatrica sono un utile strumento per il dimagrimento, ma
è necessario che il paziente collabori modificando alimentazione e stile di vita, affinché la perdita di peso sia stabile nel tempo.
I trattamenti chirurgici bariatrici vengono eseguiti solitamente
in laparoscopia, quindi con tecnica mininvasiva, che permette
dimissioni in tempi brevi e una ripresa rapida.
Gli interventi possono essere:
- restrittivi, che riducono il volume dello stomaco e inducono un senso di sazietà, come bendaggio gastrico e sleeve gastrectomy;
- malassorbitivi, che limitano l’assorbimento delle calorie, come diversione biliopancreatica e duodenal switch;
- misti, che combinano le due tipologie, come il bypass gastrico.
Il follow up
L’intervento ha lo scopo di
migliorare la qualità di vita del paziente con il dimagrimento, portando vantaggi per la respirazione, la salute, le patologie correlate.
Il follow up consente al chirurgo bariatrico e all’équipe multidisciplinare di seguire la
ripresa funzionale e psicologica nel breve e nel medio termine. In particolare, si effettuano visite di controllo
a 1 mese dall’intervento, a 3 mesi, a 6 mesi, con esami diagnostici e analisi del sangue, fino ad arrivare a un monitoraggio annuale.
In alcuni casi, dopo un intervento bariatrico e con il conseguente rapido dimagrimento, possono essere necessari
interventi di chirurgia plastica ricostruttiva per eliminare la pelle in eccesso, riportare armonia estetica al corpo, restituire una completa funzionalità. Si tratta di una fase che inizia con il raggiungimento del peso ideale e di un buon equilibrio psico-fisico da parte del paziente, generalmente a distanza di un anno dal trattamento chirurgico dell’辞产别蝉颈迟à. Il chirurgo plastico può ritenere opportuno effettuare più procedure, in base alla situazione di partenza e alle esigenze del paziente.