Clinica Santa Caterina da Siena ?Oggi il glaucoma si cura con il laser DSLT?

Clinica Santa Caterina da Siena ?Oggi il glaucoma si cura con il laser DSLT?
Si chiama Trabeculoplastica Laser Selettiva Diretta, o DSLT, ed è la nuova frontiera per il trattamento del glaucoma. Veloce, non invasiva e senza controindicazioni. In Italia si stimano circa 500mila pazienti affetti da glaucoma sebbene si ritenga che altrettanti siano i malati che non hanno ancora ricevuto una diagnosi. Il glaucoma, e in particolare l’aumento della pressione interna dell’occhio che questo comporta, provoca un danno graduale e progressivo del nervo ottico che porta a una limitazione della visione periferica fino ad arrivare alla cecità. La forma più frequente di glaucoma è quello primario ad angolo aperto che interessa maggiormente la popolazione anziana e progredisce molto lentamente, ma in maniera silente.

Un aspetto curioso è che il glaucoma compaia in contemporanea in due liste stilate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e cioè nella lista delle principali cause di cecità al mondo e nella lista delle cosiddette cecità evitabili, cioè le forme di cecità che possono, semplicemente curandole, essere evitate. Numeri, dati e conseguenze che fanno comprendere quanto sia rilevante, da una parte, promuovere la prevenzione per individuare la malattia ai suoi esordi, e dall’altra la capacità della medicina di scoprire trattamenti sempre più rapidi e meno invasivi.

Il dott. Mario Fagiano, responsabile dell’U.O di Oculistica di Clinica Santa Caterina da Siena, ci spiega: “Fino ad oggi è stato il trattamento farmacologico il cardine terapeutico per la riduzione della pressione intraoculare: colliri sempre più efficaci che però non sono esenti da effetti collaterali, oltre ad essere a rischio dimenticanza nella somministrazione. Il laser automatizzato per la trabeculoplastica selettiva (SLT) aveva già di per sé portato, ormai 20 anni fa, un’alternativa ai colliri, seppur tramite un macchinario complesso e di difficile uso. Oggi questa barriera è stata superata grazie a una startup che ha lanciato sul mercato il trattamento mediante DSLT – Trabeculoplastica Laser Selettiva Diretta. Da novembre questo laser è a disposizione presso Clinica Santa Caterina da Siena”.

La nuova procedura applica il raggio laser a distanza, senza contatto con la superficie dell’occhio, e senza la necessità di un dispositivo di erogazione. Non più quindi singoli fasci di laser applicati manualmente dall’oftalmologo tramite la lente gonioscopica (il che richiedeva una forte specializzazione), ma un’applicazione automatica e veloce di 2 secondi, con circa 120 colpi laser. Le cellule del trabecolato vengono così stimolate senza creare aperture né distruggere i tessuti.

“Con la Trabeculoplastica Laser Selettiva Diretta, o a Distanza, non è stata inventata una macchina rivoluzionaria per il trattamento del glaucoma – continua il dott. Fagiano. Piuttosto, superando i limiti che la Trabeculoplastica Selettiva (SLT) presentava, garantisce una modalità semplificata di utilizzo del macchinario da parte dei professionisti dell’oculistica e, di conseguenza, un notevole vantaggio per i pazienti affetti da glaucoma che finalmente possono liberarsi dalla schiavitù delle gocce sottoponendosi a un trattamento ripetibile, meno dipendente dall’esperienza del singolo specialista. Una soluzione ambulatoriale rapida, indolore e che migliora la qualità della vita insomma”.

 Se sino all’anno scorso le linee guida per il trattamento del glaucoma indicavano come trattamento di prima linea la terapia medica, a Marzo 2024 la comunità scientifica mondiale ha riconosciuto il laser come trattamento primario. Sono solo 9, al momento, le apparecchiature per il DSLT in Italia e solo una in Piemonte, presso Clinica Santa Caterina da Siena. A disposizione di tutti i professionisti che, previa formazione sull'esecuzione del trattamento, potranno offrire ai loro pazienti una nuova opportunità nella lotta contro il glaucoma.
 
Per maggiori informazioni chiama o scrivi.
Revisione medica a cura di: Dott. Mario Fagiano

condividi o salva l'articolo

Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: