Si effettua a
Villa Serena di Genova
l'innovativo intervento in artroscopia per la riparazione della
rottura della cuffia dei rotatori della spalla:
il chirurgo ortopedico Francesco Raffelini ha messo a punto
un trattamento avanzato che consiste nell'innesto di una membrana collagenica per potenziare la biologia dell'area, rendendo l'ambiente favorevole alla rigenerazione tendinea.
"L'intervento è una vera e propria ricostruzione di ciò che si è rotto" - spiega il dottor Raffelini. "La rottura può avvenire per motivi differenti. In questo specifico frangente, la lesione fa capo a
cause degenerative e non traumatiche, ma di norma con il passare del tempo approssimativamente intorno ai 45-50 anni i tendini tendono a cedere per motivazioni biologiche, nonostante l'innesco della rottura possa alla fine essere traumatico". Con l'invecchiamento,
invecchiano anche i sistemi di rigenerazione cellulare, i tendini si irrigidiscono e tendono a perdere elasticità.
In questo genere di intervento esiste un'alta percentuale di rirottura e per questo "si tende a intervenire tempestivamente e a tenere in conto l'età del paziente - continua il dottore che, se troppo anziano, avrà meno possibilità di evitare il trapianto.
L'obiettivo principale è la rigenerazione completa del tessuto, ripristinare la funzionalità evitando la protesi. La chirurgia rigenerativa e riparativa è dunque la prima scelta, mentre la sostituzione protesica rimane l'ultima ratio".
"La tecnica che viene applicata - specifica ancora il dottor Raffelini - è stata brevettata nel 2015 negli Stati Uniti e viene utilizzata in Italia da circa due anni. Grazie alla qualità del device e al vantaggio artroscopico si hanno
vantaggi importanti anche nella ripresa sportiva e agnostica dei pazienti."
L'Ortopedia di Villa Serena opera in stretta connessione con Iclas di Rapallo, struttura accreditata SSN sempre di 色花堂Care & Research.