Ospedale Santa Maria - Bari / 31 gennaio 2025

Neuroradiologia: il ruolo fondamentale della Risonanza Magnetica

Neuroradiologia: il ruolo fondamentale della Risonanza Magnetica
La neuroradiologia si occupa della diagnosi e del trattamento mininvasivo delle patologie del sistema nervoso e del rachide, oltre che dei sistemi a essi collegati. Con l’avvento di metodologie di indagine come TC prima e Risonanza Magnetica poi, la neuroradiologia ha subito un forte incremento, e si profilano nuove applicazioni nel futuro della diagnostica.

Ne abbiamo parlato con il Dott. Cosma Andreula, Specialista in Radiologia e Diagnostica per Immagini presso Ospedale Santa Maria, a Bari.

Cos’è la Neuroradiologia

La neuroradiologia è una scienza antica e moderna, che studia la possibilità - da parte della diagnostica per immagini - di indagare la localizzazione delle lesioni di sintomi neurologici.

Con l’avvento di TC e RM, la neuroradiologia ha avuto un notevole slancio, specialmente per la possibilità di individuare con la Risonanza le funzioni del cervello.

Tra le ultime applicazioni, c’è lo studio della comparsa di problematiche collegate al comportamento, quelli chiamati disturbi neurocognitivi o demenze. In questo caso, è fondamentale l’impiego della RM, che consente di approfondire tutte le zone coinvolte nel processo della memoria per individuare eventuali alterazioni patologiche del circuito impegnato nel processo.

La neuroradiologia può occuparsi anche di patologie più “comuni”, come cefalea o emicrania, nelle quali l’aggiunta alla Risonanza Magnetica con lo studio del sistema vascolare può servire a definire la comparsa o la presenza di eventuali patologie vascolari come l’aneurisma o gli angiomi cerebrali.

Anche nella diagnosi delle lesioni vascolari ischemiche, che possono comparire specialmente in età avanzata, la RM svolge una funzione fondamentale, permettendo di evidenziare rapidamente la sofferenza del tessuto nervoso e, quindi, in base al caso, di procedere alla disostruzione dei vasi occlusi.

La neuroradiologia si occupa, poi, delle indagini che riguardano tutti campi delle sensazioni, le patologie dell’orbita, dell’orecchio, dei nervi cranici, delle sofferenze del trigemino. Tuttavia, studia non solo il cervello, ma anche il midollo.
La RM è l’unica indagine in grado di individuare una patologia midollare (di tipo malformativo, infiammatorio, infettivo o tumorale).

Le applicazioni future della Risonanza Magnetica

Le future applicazioni della RM risiedono in pratiche già attuali, che devono essere approfondite in base alle continue innovazioni tecnologiche. Molto interesse, per esempio, desta la Risonanza Magnetica Funzionale.

La RMF è un’applicazione più sofisticata della tradizionale Risonanza, che consente di registrare il flusso sanguigno e l’ossigenazione cerebrale nel distretto encefalico, in base a diversi stimoli esterni. Permette di individuare le aree del cervello che partecipano a tutti i comportamenti (al guardare, al sentire, ma anche alle emozioni). Nel futuro sarà possibile scendere sempre di più nel dettaglio delle emozioni, dei ricordi, delle sensazioni, e utilizzare in diversi campi i risultati ottenuti.
 
Per informazioni e prenotazioni
Chiama o Scrivi
Revisione medica a cura di: Dott. Cosma Andreula

condividi o salva l'articolo

Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Neuroradiologia: il ruolo fondamentale della Risonanza Magnetica

21 gennaio 2025 - GVM

Aperta e in movimento: la risonanza magnetica permette di fare diagnosi in maniera innovativa

La sensazione di claustrofobia è un elemento di disagio importante quando ci si deve sottoporre a una risonanza magnetica, ma questa problematica decade quando l’esame viene svolto al Primus Medical Center di Forlì.
13 giugno 2024 - GVM

Risonanza magnetica del cuore: che cos'è e a cosa serve?

Si tratta di una metodica indolore e non invasiva che utilizza campi magnetici e radiofrequenze per lo studio del cuore senza alcun effetto dannoso sulla salute del paziente.
24 aprile 2024 - GVM

Risonanza Magnetica Fetale: evoluzione e innovazione

Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, è un’indagine di terzo livello indolore e sicura per madre e feto.
24 ottobre 2023 - GVM

Risonanza Magnetica alla prostata per una diagnosi precoce

Un esame diagnostico che sfrutta tecnologie innovative per studiare dettagliatamente morfologia e tessuti della ghiandola
04 luglio 2023 - GVM

Patologie neurologiche: la Risonanza Magnetica cosa permette di diagnosticare?

Un esame che consente di approfondire, senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti, lo studio del sistema nervoso centrale e di quello periferico

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: