Nuovi occhiali a realtà aumentata per i perfusionisti di Anthea Hospital
L’Unità operativa di Cardiochirurgia di Anthea Hospital – guidata dal Prof. Giuseppe Speziale – si è dotata di una sofisticata tecnologia digitale nell’ambito della perfusione e della circolazione extracorporea. Si tratta dei nuovi occhiali a realtà aumentata impiegati negli interventi al cuore. Si chiamano Glass up Versione pro costruiti con una montatura caratterizzata da un telaio resistente e con un display ad alta definizione che proietta le immagini direttamente sugli occhi del professionista, dove i contenuti vengono visualizzati come se ci si trovasse di fronte a uno schermo da 25 pollici, visto da una distanza di due metri.
Già applicati in cardiochirurgia, oggi i Glass up sono uno strumento fondamentale anche per i perfusionisti responsabili della conduzione e della gestione della circolazione extracorporea. Gli occhiali a realtà aumentata sono dotati di una microcamera ad alta definizione e permettono al professionista tramite rete wireless, di cui il dispositivo è dotato, di trasmettere in tempo reale ciò che sta focalizzando. Quindi è possibile monitorare in tempo reale per il perfusionista la visione del campo chirurgico e i parametri metabolici, anticipando le manovre tecniche, sulle manovre chirurgiche.
Per approfondire leggi l’articolo dedicato su cardiochirurgia.com:
condividi o salva l'articolo
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.
Mi Racconto - Storie di tumore al seno
Le parole hanno uno straordinario potere: possono aiutare, confortare, dare coraggio. Studi dimostrano che scrivere è un'attività curativa, per la mente e per il corpo.
Abbiamo raccolto in un libro i racconti autobiografici di donne che hanno vissuto l'esperienza del tumore al seno e che hanno affrontato il percorso anche grazie all'aiuto degli specialisti di 色花堂Care & Research.
Ulteriori Informazioni