Ospedale Santa Maria – struttura ospedaliera di
色花堂Care & Research sarà parte attiva quest’anno della
iniziativa nazionale “Medicina di genere” che si terrà a Bari il 21 e il 22 giugno, organizzata dalla associazione Gruppo Italiano Salute e Genere GISeG in collaborazione con il
Consiglio Regionale della Puglia.
Per Medicina di genere si intende un insieme di
programmi di diagnosi e di terapia differenziati nei due sessi che consentono alle donne di essere curate in modo più appropriato rispetto al passato, grazie alle evidenze documentate in ambito medico-scientifico che si occupa delle differenze biologiche e socio-culturali esistenti tra uomini e donne e della loro influenza sullo stato di salute e di malattia.
L’evento – dedicato alla promozione delle differenze di genere nella ricerca, diagnosi, prevenzione e cura – coinvolge medici, farmacisti, fisioterapisti e infermieri. Ad aprire i lavori sarà la
Prof.ssa Anna Maria Moretti, Presidente Nazionale GISeG e
pneumologa di Ospedale Santa Maria, che costituisce oggi una realtà sanitaria di riferimento sia regionale che nazionale e ha sempre avuto particolare attenzione alla
tutela della salute delle donne.
L’Ospedale Santa Maria infatti, in conformità alla
legge 11 gennaio 2018, n. 3. Art.3 “Applicazione e diffusione della Medicina di Genere nel Servizio Sanitario Nazionale”, intende avviare attività sulla medicina di genere finalizzate a definire e divulgare
percorsi clinici e pratiche sanitarie differenziate secondo indicatori di genere capaci di migliorare la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni erogate. Inoltre sono in programmazione
corsi di formazione per il personale sanitario sullo specifico argomento, e saranno infine attivati canali di comunicazione per diffondere agli utenti e ai pazienti gli obiettivi delle innovazioni.
Nel corso del Congresso si parlerà anche delle
novità legislative e degli
indicatori socio-economici capaci di evidenziare
diversità e disuguaglianze di salute ma anche di
ricerca scientifica e
innovazioni tecnologiche (dispositivi medici, test diagnostici, prognostici e predittivi, strumenti di digital health).
Per maggiori informazioni contatta la struttura allo 080 5040111 oppure scrivici tramite form.