Gli interventi ricostruttivi e rigenerativi e la riabilitazione post-operatoria per i genitali e il pavimento pelvico sono stati al centro del convegno focalizzato sulla
尘耻濒迟颈诲颈蝉肠颈辫濒颈苍补谤颈别迟à, che si è tenuto a Genova il 9 e 10 giugno, con il titolo
“Chirurgia ricostruttiva e rigenerativa delle lesioni difficili dei genitali femminili e maschili”.
Ne parliamo con
il dottor Francesco Casabona promotore dell'evento, specialista in
Chirurgia plastica e ricostruttiva a
ICLAS - Istituto Clinico di Alta Specialità accreditato S.S.N. di Rapallo (Genova).
Lesioni difficili nell'area genitale: che cosa sono
Le lesioni difficili della regione genitale sono
ulcerazioni dei tessuti cutanei a livello degli organi genitali femminili e maschili. Sono una problematica piuttosto diffusa e sottovalutata, talvolta non riferita dal paziente per disagio o imbarazzo.
Quali sono le cause?
Le cause della loro insorgenza possono essere diverse, una delle principali è il
Lichen genitale o Lichen scleroatrofico,
patologia infiammatoria, cronica e progressiva. Il Lichen genitale ha un’incidenza maggiore nel genere femminile (pur colpendo anche gli uomini) e generalmente insorge nell’età menopausale, sopra i 50 anni.
Le lesioni genitali, inoltre, possono essere causate da
esiti cicatriziali post parto,
interventi in età neonatale oppure pediatrica a causa di malformazioni congenite, ma anche da
infiammazioni ricorrenti e cistiti recidivanti.
Come si manifestano?
I sintomi più comuni sono:
dolore, prurito, bruciore, fino a modificare, in modo radicale, l’anatomia genitale. La sintomatologia ha un esordio progressivo e
degenera con il tempo fino a compromettere la qualità della vita rendendo spesso impossibili, per il dolore, anche i rapporti sessuali.
Come si diagnosticano?
La diagnosi si basa sull’osservazione delle lesioni e delle cicatrici e può essere confermata dalla biopsia. Per formulare una corretta diagnosi e per monitorare, in seguito, l’evoluzione delle lesioni, ci si avvale di
un approccio multidisciplinare e multispecialistico in cui intervengono
Dermatologo, Andrologo/Urologo, Ginecologo e Chirurgo plastico.
L’utilizzo della Medicina rigenerativa per la riparazione delle lesioni nell'area genitale
Negli ultimi anni per favorire la riparazione dei tessuti danneggiati è stata utilizzata la Medicina rigenerativa, procedura innovativa e altamente personalizzata per il paziente.
La Medicina rigenerativa può avvalersi dell’uso delle
cellule staminali di origine adiposa, che hanno capacità riparative, o utilizzare le infiltrazioni di
PRP (Platelet-Rich Plasma, plasma ricco di piastrine) un emoderivato con proprietà rigenerative.
Come si svolge l’intervento con le cellule mesenchimali?
Vengono prelevate, con una siringa, dal tessuto adiposo del paziente, cellule staminali "non specializzate", con la capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule (lipofilling). Successivamente, dopo un trattamento di purificazione, il campione, viene filtrato e centrifugato con procedure definite di
minimal manipulation, per eliminare le sostanze di scarto, e iniettato, nuovamente, nell’area di tessuto da rigenerare.
Come si svolge, invece, l’intervento con il plasma ricco di piastrine?
Circa mezz’ora prima dell’intervento viene prelevato dal paziente un piccolo quantitativo di sangue (circa 10-12 cc), viene centrifugato, predisposto per la conservazione e separato dagli altri emocomponenti. Il plasma ricco di piastrine viene attivato in fase di trattamento e iniettato nell’area della lesione. Questa procedura si esegue in Day Surgery, in anestesia locale assistita in sedazione e ha una durata di circa 30- 45 minuti.
L'efficacia del lipofilling e delle infiltrazioni di PRP
A conferma dell'efficacia abbiamo condotto uno studio su 72 pazienti trattati con lipofilling e infiltrazioni di PRP: i risultati evidenziano
la remissione dei sintomi, con un netto miglioramento della qualità della vita. La regressione dell'entità del quadro clinico, associata a esercizi di riabilitazione per
rinforzare il pavimento pelvico, consentono anche, di riacquisire una normale attività sessuale (i risultati di questa ricerca sono stati pubblicati in
Quality of life after platelet-rich plasma and fat grafting in lichen sclerosus).