L’atrofia vulvo-vaginale (AVV) riguarda circa
una donna su due dopo la menopausa, ma può presentarsi anche in giovane età. Secchezza e irritazione della mucosa vaginale, prurito, disuria e dispareunia sono alcuni dei sintomi più caratteristici.
? una patologia ancora poco conosciuta, trattata per lo più con cure palliative o trattamenti invasivi come l’ablazione laser e la radiofrequenza. Oggi è però disponibile un’alternativa meno invasiva, basata sull’uso combinato di ossigeno e acido ialuronico. La Dott.ssa Silvia Sansavini, ginecologa presso
Primus Forlì Medical Center, ci illustra le caratteristiche di questo trattamento e i suoi vantaggi.
In che cosa consiste la terapia con ossigeno e acido ialuronico?
La terapia, frutto di quattro anni di ricerche, sfrutta due sostanze naturalmente presenti nel nostro organismo:
- l’ossigeno ad alta concentrazione riattiva il microcircolo, ristabilisce il metabolismo cellulare e rigenera i tessuti migliorandone il trofismo e l’elasticità.
- l’acido ialuronico a basso peso molecolare ha elevate proprietà idratanti, che contribuiscono a mantenere la forma, la plasticità e il turgore della mucosa vaginale.
Come si svolge il trattamento?
Il percorso terapeutico prevede 5 trattamenti, uno ogni 2 settimane. Ciascuna seduta si compone di due fasi:
- ossigenoterapia (10 minuti): con una cannula monouso si eroga un flusso di ossigeno ad alta concentrazione direttamente nel canale vaginale;
- acido ialuronico (5 minuti): nella seconda fase viene erogato, miscelato all’ossigeno, anche l’acido ialuronico a basso peso molecolare.
Qual è l’efficacia del trattamento?
I risultati sono apprezzabili fin dalle prime sedute. A fine trattamento, la maggior parte delle pazienti riscontra un notevole miglioramento generale: il bruciore diminuisce, la fluidità aumenta, il colore dell’epitelio appare rinvigorito e l’elasticità dei tessuti migliora.
Quali sono i vantaggi?
Rispetto agli approcci convenzionali, la terapia con ossigeno e acido ialuronico è meglio tollerata per diversi motivi:
- è indolore e non causa alcuno stress ai tessuti del canale vaginale;
- è sicuro, non ha controindicazioni e non comporta effetti collaterali;
- è rapido (una seduta dura 15 minuti) e non richiede tempi di recupero.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.