In Italia, in base ai dati del Registro Italiano Dialisi e Trapianto, voluto e gestito dalla SIA, la Società Italiana di Nefrologia, sono
45.000 i pazienti in dialisi che soffrono di insufficienza renale cronica, cui si aggiungono 27.000 persone che hanno subito un trapianto di rene.
I pazienti sottoposti a dialisi devono recarsi, generalmente tre volte a settimana, presso una struttura ospedaliera o un Centro Dialisi per una seduta della durata di tre o quattro ore. La dialisi non può essere sospesa, neanche durante le vacanze, perché è un trattamento salvavita.
Per questo
Citta di Lecce Hospital, Ospedale
accreditato con il SSN, rinnova la disponibilità nell’
aprire anche ai turisti il proprio Servizio Dialisi. “
Già da diversi anni offriamo questo servizio per vacanzieri italiani e stranieri – spiega il
dottor Adriano De Giorgi, responsabile del servizio di Dialisi e Nefrologia a Città di Lecce Hospital –.
Sono tante le persone che ogni estate tornano in Salento e possono contare sul nostro Centro Dialisi, che garantisce la continuità della terapia anche per pazienti non abituali. Per loro e per le loro famiglie si tratta di un’opportunità per poter vivere in sicurezza e in serenità i giorni di meritata vacanza”.
Si accede al servizio tramite
prenotazione e, per farlo, basta presentare l’impegnativa del medico curante per gli aventi diritto al Servizio Sanitario Nazionale o il piano assicurativo per chi viene dall’estero.
La dialisi è un trattamento che
filtra e purifica il sangue quando i reni non riescono più a svolgere la loro funzione. Nell’emodialisi, il sangue viene fatto scorrere attraverso un filtro per rimuovere le sostanze tossiche, reintegrare i radicali alcalini e liberarlo dai liquidi in eccesso che il paziente non riesce a espellere attraverso la diuresi, infine reimmesso in circolo. “
Chi soffre di nefropatia cronica, altrimenti, rischierebbe un accumulo di liquidi e cataboliti (azoto, potassio e creatinina); l’anemia per la riduzione della produzione di eritropoietina, ormone che facilita la generazione di globuli rossi; edema polmonare; patologie delle ossa; complicanze cardiovascolari”, conclude il dottor De Giorgi.
L’insufficienza renale può avere cause:
- pre-renali, se determinata da patologie come un’emorragia o una forte disidratazione;
- renali, se innescata da patologie che colpiscono primitivamente i reni, come diabete, ipertensione, abuso di farmaci antinfiammatori;
- post-renali, se vengono colpite le vie urinarie.
Per informazioni e spiegazioni sull'accesso alla terapia (residenti e turisti) è possibile contattare:
- Città di Lecce Hospital, al numero
0832.229111? o compilando il
form
- ASL del Comune di Lecce, chiamando il numero 0832.215111