All’interno del settore della traumatologia ed ortopedica sportiva e soprattutto nel settore agonistico esistono esami di grande importanza sia per l’individuazione del problema che per la sua risoluzione e riabilitazione dell’arto. Questi sono l’ecografia dinamica nella gestione di un trauma muscolare, la TC a basso dosaggio di radiazioni, per analizzare traumi fratturativi parcellari o l’evoluzione artrosica su pregressi traumatismi fratturativi e, infine, la risonanza magnetica con sequenze ad alta risoluzione. Il dott. Stefano Tardioli, responsabile Diagnostica per Immagini presso la struttura romana
Tiberia Hospital, spiega nel dettaglio gli esami di
artro-RM, particolarmente indicate e utili per gli sportivi.
Cosa sono le artro-RM e come funziona il contrasto intrarticolare
La risonanza magnetica è una tipologia di esame a cui gli sportivi spesso si sottopongono. ? indicata, infatti, sia
per riconoscere fratture non riconoscibili con la radiografia, che vengono denominate fratture da stress,
sia per i traumi distorsivi, dove spesso sono riconoscibili lesioni capsulo legamentose e traumi delle cartilagini.
Le artro-RM consistono in risonanze effettuate in combinazione con il contrasto intrarticolare, per individuare traumatismi delle parti cartilaginee o di strutture legamentose troppo piccole per essere rilevate nelle risonanza tradizionali.
Un tipico utilizzo di artro-RM sono i traumi da lussazione della spalla, le lesioni del complesso della fibrocartilagine triangolare del polso e le lesioni del labbro acetabolare dell'anca. Il contrasto consiste in un liquido composto da soluzione salina e una goccia di contrasto, che viene introdotto all’interno dell’articolazione sotto una guida ecografica per una maggiore precisione e accuratezza. Questo, rilevato durante la risonanza magnetica, distendendo la capsula articolare, permette di evidenziare con più chiarezza l'entità dei danni interni all'articolazione, quindi nei legamenti e nelle cartilagini. L’esame, assolutamente non nocivo, non richiede alcun tipo di preparazione. Gli effetti collaterali possibili all’iniezione di liquido a contrasto sono, inoltre, rarissimi e legati alla procedura di iniezione, e non alla natura del liquido iniettato. La risonanza magnetica di per sé non è nociva non utilizzando radiazioni.
I traumi sportivi rilevabili con l’artro-RM
Le artro-RM con il contrasto intrarticolare sono particolarmente valide per chi pratica attività sportiva, soprattutto a livello agonistico e professionista. I traumi più diffusi in questo campo riguardano:
- Traumi del polso da caduta o torsione, che comportano una distorsione del polso che può andare a danneggiare parti capsulo-legamentose molto piccole, o il complesso fibrocartilagineo, entrambe difficilmente riconoscibili se non attraverso il contrasto
- Lussazione della spalla, che può comportare dei danni del cercine glenoideo, della cartilagine, dell’ancora bicipitale o dei legamenti gleno-omerali.
- Traumi all’anca, in particolare i micro danni alle cartilagini come quella del labbro acetabolare, che copre la testa del femore.
- Sindromi da conflitto alla caviglia, particolarmente frequenti nei calciatori.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.