San Pier Damiano Hospital / 16 luglio 2024

Occhiali da sole: più di una semplice questione di stile

Occhiali da sole: più di una semplice questione di stile
Anche gli occhi vanno protetti dal sole. O meglio: vanno difesi dai “raggi ultravioletti” (i cosiddetti UV). Indossare gli occhiali scuri non è quindi solo una questione di moda: oltre al fascino che si acquista, “si prevengono comuni patologie dell’apparato visivo come irritazioni superficiali (congiuntiviti e cheratiti), pterigio (piccola neoformazione fibrovascolare), cataratte, degenerazioni vitreali e maculari, ma l’elenco è molto più lungo”, spiega , medico oculista e oftalmologo di . E anche i bambini vanno protetti: “a causa della pupilla normalmente più grande e dei tessuti più trasparenti, sono più sensibili degli adulti ai raggi ultravioletti”.

Ma il nemico non è soltanto il sole: sono i riflessi delle superfici colpite dalla luce come la neve (80%), l’acqua del mare, di laghi e piscine (50-60%),  la sabbia (20%). Solo gli occhiali da sole con lenti di qualità elevata possono proteggerci adeguatamente. “Fondamentale è la marcatura CE (non contraffatta), che garantisce standard minimi di sicurezza, robustezza, ininfiammabilità, trasmittanza, contrasto, poteri refrattivi nulli, anallergicità e un livello minimo di protezione (cioè UVA 380nm, ma superiore è meglio) – continua il dottor Lanfernini  –.  Poi è bene usare lenti che vanno dal 75% al 90% di assorbimento e potere filtrante, sopratutto in spiaggia e in montagna”. 

Anche il colore delle lenti ha la sua importanza, che va oltre l’effetto glamour e il gusto personale e va adattato all'ambiente esterno, all'attività, alla stagione. Lenti di colore giallo, verde e blu non sono consigliabili sulla neve, poiché offrono solo un basso potere filtrante, mentre sono invece adatte quelle grigie e marroni (le prime, tra l’altro,  hanno il vantaggio di non falsare i colori).  Lenti rosa, azzurro e fucsia  non sono mai raccomandabili, in quanto schermano solo i raggi infrarossi. Non sono ottimali nemmeno le lenti a colorazione graduale, più scure in alto e più chiare in basso, poiché non proteggono dalla luce riflessa. 

Meglio sarebbero gli occhiali da sole polarizzati, che “hanno il vantaggio di eliminare, tramite un particolare filtro interno, i riflessi della luce dalle superfici non metalliche – come il cruscotto dell’auto, i vetri e l'asfalto – regalando un comfort visivo e una nitidezza eccellenti durante la guida”.

E per quanto riguarda la forma? Per l'oculista del San Pier Damiano Hospital  “gli occhiali di piccole dimensioni rischiano di danneggiare l’occhio, poiché non filtrano i raggi provenienti dalla periferia del campo visivo. Inoltre vorrei sottolineare che esistono in commercio anche lenti a contatto con filtri  UV, che garantiscono il blocco totale di tutti i raggi UV”.
Per maggiori informazioni chiama o scrivi 

 
Revisione medica a cura di: Dott. Alberto Lanfernini, Dott. Alberto Lanfernini

condividi o salva l'articolo

Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Articoli correlati a Occhiali da sole: più di una semplice questione di stile

06 giugno 2023 - GVM

Diabete e occhi: come preservare la vista

La prevenzione dei danni permanenti sulla retina
04 aprile 2022 - GVM

Occhio secco nei bambini: i rischi di un utilizzo eccessivo di smartphone e TV

Con l’impiego massiccio di smartphone, TV e PC per più ore al giorno, la sindrome dell’occhio secco si è diffusa anche tra i bambini
01 giugno 2021 - GVM

Proteggere gli occhi durante l'estate per prevenire infezioni e patologie

In estate gli occhi sono esposti maggiormente a stress ambientali che possono causare irritazioni e infezioni, per questo è importante osservare alcuni semplici accorgimenti che ci permettono di mantenerli in salute.
02 marzo 2019 - GVM

L’occhio femminile è diverso da quello maschile?

Alcune differenze sono suggerite da evidenze scientifiche  

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: