Parlare di normalità dopo aver contratto il virus del Covid-19 non riguarda solo la ripresa delle attività quotidiane, lavorative e sociali, ma anche il ritorno ad una completa funzionalità del proprio organismo.
? stato infatti riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che gli effetti del Covid-19 e la sua sintomatologia possono continuare a presentarsi anche dopo una completa guarigione da coronavirus.
Stando alle rilevazioni riportate dal Journal of the American College of Cardiology, dolore al petto, palpitazioni e alterazioni del battito, stanchezza e difficoltà respiratorie sono tra i sintomi riportati da circa il 10-30% dei pazienti contagiati, anche a distanza di 4 o più mesi dalla negativizzazione. Non solo: è appena stata riconosciuta anche una nuova malattia cardiaca, la “sindrome Pasc”, collegata al contagio da coronavirus.
Oltre alla cosiddetta sindrome da long Covid, che include sensazione di mancanza di respiro, disfunzione cognitiva (brain fog), costante sensazione di stanchezza e affaticamento, è però evidente, ormai a due anni dallo scoppio della pandemia, che gli effetti del virus sul corpo non si esauriscono con la negativizzazione.
La capacità polmonare può restare a lungo compromessa, e deve essere riabilitata attraverso attività specifiche.
Per questo motivo l’attività dell’ambulatorio di riabilitazione post Covid-19 di Tiberia Hospital svolge un ruolo fondamentale nella riabilitazione fisica e nel recupero di fiducia dei pazienti che hanno contratto il virus, sia per i casi più gravi che più lievi. Ne abbiamo parlato con la dott.ssa Marinella Mazzone, medico di medicina interna nella struttura.
L’ambulatorio di Tiberia Hospital per la riabilitazione post-covid
Presso l’ambulatorio i pazienti che hanno concluso da almeno 30 giorni la degenza - che sia stata effettuata in ricovero ospedaliero o a livello domiciliare- a seguito del contagio da Covid19 possono intraprendere un percorso di riabilitazione per tornare alle piene funzionalità respiratorie e tenere sotto controllo i parametri di salute del proprio organismo.
Nell’ambulatorio i pazienti possono effettuare esami e analisi specifici, come l’ecografia toracica e l’emogasanalisi, e svolgere esercizi di ginnastica respiratoria, riproducibili anche in autonomia nella propria abitazione, volti a rieducare l’organismo ad una piena funzionalità.
Una riabilitazione fisica che passa anche attraverso la mente
La permanenza dei sintomi fisiologici del Covid o lo strascico lasciato da questi, può generare nei pazienti anche un disagio non più ad un livello solo fisico, ma anche ad uno più profondo. Spesso infatti chi ha contratto il virus è spaventato e sfiduciato dalle difficoltà respiratorie rimaste. Ecco perché l’attività dell’ambulatorio diventa ancora più fondamentale: attraverso i continui esami di follow up e il recupero delle capacità dell’organismo, i pazienti non si sentono più abbandonati.
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.