L’Unità Operativa di Neuroradiologia Diagnostica e Interventistica si occupa della diagnosi e terapia micro-invasiva delle patologie del sistema nervoso e del Rachide, e dei sistemi ad essi collegati.
L’Unità esegue Procedure Interventistiche micro e mini-invasive di tipo:
Ernia del disco:
- Discolisi di tipo meccanico
- Discectomie percutanee
- Nucleoplastica
Crolli e Fratture vertebrali:
- Vertebroplastica
- Cifoplastica
Centro di riferimento nazionale per le vertebroplastiche percutanee
Anthea Hospital è un centro di riferimento nazionale nella procedure di radiologia interventistica, in primis la
vertebroplastica percutanea (VPL). Si tratta di una metodica interventistica spinale, che consiste nell’introduzione percutanea di cemento per osso in anestesia locale e analgesia sotto la guida combinata della Tomografia Computerizzata (TAC) e della scopia a raggi X.
Il cemento per osso viene introdotto nel corpo della vertebra fratturata con un ago metallico appositamente conformato. Ciò determina una stabilizzazione della frattura stessa prevenendo successivi cedimenti, con conseguente netta riduzione del dolore e quindi una rapida ripresa delle attività quotidiane.
> Le patologie
Le indicazioni alla vertebroplastica sono:
- crolli vertebrali dolorosi da osteoporosi
- alcune neoplasie benigne come gli angiomi vertebrali aggressivi
- neoplasie maligne come le localizzazioni vertebrali di mieloma multiplo (1), di linfoma e le metastasi,
- Kummell's disease (frattura vertebrale dolorosa con osteonecrosi avascolare associata)
- frattura cronica post-traumatica su vertebra sana con mancato consolidamento dei monconi.
Indicazioni alla vertebroplastica mediante Immagini
La
Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) rappresenta la metodica di scelta per individuare tali condizioni e stabilire l’indicazione al trattamento. In caso di sintomatologia suggestiva e RMN negativa, l’indagine di secondo livello è rappresentata dalla
scintigrafia, che potrebbe evidenziare la vertebra, sede del processo patologico.
La TC, invece, è riservata a quei pazienti che presentano controindicazioni all’esecuzione della RMN e deve essere eseguita con impianti TC di ultima generazione e ad alta definizione (presenti nelle nostre strutture Ospedaliere) con modalità di ricostruzioni in 2 e 3 dimensioni..
Controindicazioni
Le controindicazioni assolute alla vertebroplastica percutanea sono rappresentate dalla presenza di:
- fratture stabili, senza sintomatologia algica
- fratture instabili
- un’infezione attiva della vertebra.
Vantaggi
I risultati di diversi studi hanno confermato che la vertebroplastica è una metodica dall’elevata efficacia grazie all’altissima percentuale di successo (95% di risoluzione della sintomatologia dolorosa, e 98% della stabilizzazione della colonna vertebrale, senza più uso di busti, o di riposo assoluto a letto)
Ciò a fronte di una bassa percentuale di complicanze tutte minori e prive di sequele.
I vantaggi della vertebroplastica percutanea sono:
- la rapida risoluzione del dolore
- minor tempo di degenza ospedaliera
- la precoce ripresa delle normali attività , in una percentuale di casi superiore all’95%