Il percorso multidisciplinare per il trattamento dell'obesità di Città di Lecce Hospital prevede una stretta sinergia tra specialisti: endocrinologi, nutrizionisti, dietisti, chirurghi bariatrici, psicologi e/o psichiatri e consente la presa in carico del paziente durante tutto il percorso: dalla diagnosi, al piano alimentare fino al trattamento chirurgico, proseguendo con regolari controlli di follow up con tutto il team.
L'ambulatorio di Chirurgia bariatrica e metabolica si occupa di pazienti affetti da da obesità di grado II con associate comorbidità (con BMI compreso tra 35 e 40, secondo le indicazioni SICOB – Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche) e di pazienti gravemente obesi (con BMI superiore o uguale a 40) anche in assenza di comorbidità .
Il Centro di Città di Lecce Hospital è inserito tra i Centri Accreditati S.I.C.OB della Regione Puglia.
La prima visita
Il percorso inizia con le visite specialistiche dell’équipe: un primo incontro con un internista endocrinologo, per un inquadramento endocrinologico, con un nutrizionista dietista, con uno psicologo e il chirurgo per decretare l’idoneità del paziente ad affrontare l’intervento senza rischi.
Le indagini strumentali
Vengono inoltre eseguite varie indagini strumentali:
- esami del sangue,
- gastroscopia,
- spirometria,
- polisonnografia,
- ecografia dell’addome,
- visita cardiologica con ecocardiogramma,
Oltre ad eventuali altri accertamenti sulla base del quadro di salute complessivo di partenza.
I trattamenti
Le informazioni raccolte e analizzate dal team permettono di valutare
l’opzione chirurgica più indicata.
Tutti gli interventi sono effettuati con
approccio mininvasivo laparoscopico, per limitare l'impatto fisico e diminuire i tempi di recupero post-operatori.
Per approfondire le possibilità di trattamento, consultare la pagina dedicata al ricovero
Chirurgia Bariatrica e Metabolica.