E’ attivo, inoltre, un programma di
Cardiologia Riabilitativa con 20 posti letto di degenza ordinaria accreditati con il SSN e/o in forma privata.
La Riabilitazione Cardiologica 猫 un approccio assistenziale che consente di promuovere la stabilit脿 clinica, diminuire le disabilit脿 causate da patologie, sostenere il benessere psicofisico, reintegrare il paziente nella societ脿, diminuire eventuali futuri problemi cardiovascolari e migliorare la qualit脿 di vita.
Questo processo si concreta in un programma riabilitativo individuale che comprende l’esercizio fisico combinato con un adeguato monitoraggio e intervento clinico-terapeutico in aggiunta ad un supporto educazionale e psicologico sullo stile di vita e sull’aderenza alla terapia a lungo termine.
La
Cardiologia Riabilitativa e虁 considerata generalmente appropriata nei pazienti affetti da:
- cardiopatia ischemica (esiti di infarto miocardico acuto, esiti di rivascolarizzazione miocardica percutanea (angioplastica) o chirurgica (bypass aortocoronarico, CABG);
- esiti di interventi cardiochirurgici per patologie valvolari congenite o acquisite;
- esiti di ricoveri per scompenso cardiaco (SC) cronico, anche dopo impianto di dispositivi (defibrillatori, resincronizzatori, CCM), sistemi di assistenza ventricolare (L-VAD), trapianto cardiaco, impianto di protesi aortiche percutanee (TAVI) o correzione dell’insufficienza mitralica per via percutanea (M-clip).
A integrare e completare il servizio di Cardiologia Riabilitativa ci 猫 l'U.O. di Medicina dello Scompenso Cardiaco. Dieci posti letto ad alta monitorizzazione (convenzionati con il SSN) dedicati alle acuzie: pazienti affetti da scompenso cardiaco acuto di varia origine che necessitino di ricompenso clinico, puntualizzazione diagnostica e indirizzo, laddove necessario, a un trattamento medico ma anche interventistico o chirurgico. La multidisciplinariet脿 dell’equipe residente consente, infatti, una valutazione a 360^ del paziente ricoverato ed una discussione in “Heart Team”, cos矛 come raccomandato da tutte le pi霉 recenti Linee Guida internazionali.
A chiudere il ciclo di trattamento 茅 l’Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco e delle Cardiomiopatie. Un servizio ambulatoriale, ad accesso con impegnativa mutualistica previa prenotazione via CUP, che consente un follow-up ristretto e ravvicinato per tutti quei pazienti che, per la loro complessit脿, necessitino di un programma di sorveglianza e di counseling dedicato con una particolare facilit脿 di accesso al ricovero in caso di necessit脿.