Torna alle specialit脿Logopedia ambulatorioLa Clinica Santa Caterina da Siena ha organizzato percorsi di diagnosi e trattamento personalizzati alle esigenze di ogni paziente, grazie ad un’茅quipe formata da specialisti che operano in stretta collaborazione tra loro. L’茅quipe interna 猫 composta dal Medico Foniatra e Otorinolaringoiatra e dal Logopedista Ambulatori e patologie Foniatria e Otorinolaringoiatria L'ambulatorio si occupa delle funzioni della comunicazione (con particolare attenzione a voce, articolazione e linguaggio) e della deglutizione in et脿 evolutiva, adulta e geriatrica. Il medico foniatra e otorinoloarigoiatra 猫 responsabile della diagnosi e della prescrizione terapeutica. Collabora con il Logopedista come corresponsabile del progetto riabilitativo, condividendone e verificandone il risultato. Logopedia L'ambulatorio di Logopedia svolge attivit脿 di prevenzione, valutazione e trattamento abilitativo e riabilitativo negli stessi ambiti d’intervento foniatrico (voce, articolazione e linguaggio). In riferimento alla diagnosi medica, nell’ambito delle proprie competenze e responsabilit脿, il Logopedista pratica autonomamente attivit脿 terapeutica per la rieducazione funzionale dei disturbi. Verifica l’efficacia della metodologia riabilitativa attuata, rispetto agli obiettivi Patologie trattate I percorsi sono rivolti ad ogni fascia di et脿 e comprendono prevenzione, diagnosi, valutazione e trattamento delle seguenti patologie: Disfonie: disturbi della voce professionale e/o artistica (Disodie), compresa la rieducazione post-chirurgica delle corde vocali e della laringe Turbe della fluenza: Balbuzie e Cluttering Disfagie: Disturbi della deglutizione Squilibri Motori Orofacciali: Deglutizione atipica o disfunzionale Disturbi degli apprendimenti curriculari: Dislessia, Disortografia,Discalculia, Disgrafia Disturbi linguistici e loro correlati: dislalie funzionali di varia origine, disturbi fonologici, disturbi semantici, disturbi morfo-sintattici, disturbi pragmatici Disturbi delle funzioni corticali superiori con specifica attenzione alla produzione e comprensione del linguaggio (es. afasie) Disturbi centrali e periferici della motricit脿 del distretto fono-articolatorio: es. disartrie, malattie neurodegenerative, ecc… Disturbi comunicativi in presenza di ritardo o decadimento cognitivo: es. Sindrome di Down, demenze, ecc… Disturbi da lesione sensoriale: es. sordit脿 Disturbi da inadeguatezze socio-culturali ed affettive