ambulatorio

L'ambulatorio di Cardiochirurgia svolge attivit脿 specialistica per i pazienti che richiedono un consulto professionale tramite accesso diretto, con prenotazione in regime di libera professione, o in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.

Tra le attivit脿 principali vi sono la prima valutazione cardiochirurgica, le visite di controllo post-intervento chirurgico e tutti gli esami diagnostici. Le visite di controllo vengono eseguite da specialisti che seguono il paziente in tutte le fasi, dal periodo pre-intervento a quello post-operatorio.

La prima visita

La prima visita cardiochirurgica serve a valutare le condizioni del paziente a cui sono state gi脿 riscontrate patologie cardiache. Solitamente precede l’intervento chirurgico ed 猫 un momento utile per predisporre trattamenti specifici.
Il cardiochirurgo procede ad analizzare la cartella clinica e eventuali referti di visite e test svolti in precedenza, acquisendo tutti i dati clinici necessari per un quadro completo del paziente, per pianificare e definire la tipologia di intervento in relazione alla patologia, alla disfunzione cardiaca diagnosticata, alle condizioni e all'et脿 del paziente. In questo modo, potr脿 fare (o confermare) la diagnosi e indicare se il paziente 猫 idoneo all’intervento.

Visita di controllo e follow-up post-chirurgico

L’equipe di Cardiochirurgia, in sinergia con medici e operatori dell’Unit脿 Operativa di Cardiologia, segue il paziente anche nel periodo post-operatorio. Dopo un intervento al cuore, infatti, l'assistenza e la riabilitazione cardiorespiratoria aiutano il paziente a ritornare alle proprie attivit脿 quotidiane nel minor tempo possibile.

I controlli periodici e il monitoraggio sono parte integrante del recupero e vanno associati a un cambiamento dello stile di vita per migliorare lo stato di salute generale. La visita di controllo 猫 rivolta a tutti quei pazienti gi脿 operati a cui viene consigliata una prima visita di controllo dopo 2-3 mesi dalla dimissione. In questo modo lo specialista pu貌 monitorare l’andamento del decorso post-operatorio e intervenire tempestivamente se necessario.

L’assistenza ambulatoriale 猫 infatti mirata a definire un percorso riabilitativo personalizzato sul paziente con l’obiettivo di ridurre il rischio di recidive cardiovascolari, facilitare la ripresa delle normali attivit脿, favorire la stabilit脿 clinica ed educare ad una alimentazione sana ed equilibrata.

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l鈥檈sito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora:

Informazioni GENERALI

Dove siamo

VIALE ALESSANDRO MAGNO, 382-388A, 00124 Roma (RM)
Lazio

La struttura

Direttore Sanitario: Dott. Vittorio Chignoli dirsan-icc@gvmnet.it聽
Presidente: Prof. Valentino Martelli
Amministratore Delegato: Giuseppe Clemente
Posti letto: 92
Chi siamo
Carta servizi