Si effettuano
visite per la prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico e della colonna vertebrale, degli adulti e dei bambini, per le quali può essere indicata la soluzione chirurgica. Si distiunguono due macroaree:
il distretto cerebrale e cranico e la colonna vertebrale.
Patologia vascolare cerebrale
- Aneurismi intracranici
- Malformazioni artero-venose
- Cavernomi
Tumori del sistema nervoso centrale
- Meningiomi
- Tumori cerebrali della serie gliale (glioma, glioblastoma…)
- Adenomi ipofisari, craniofaringiomi, e altre lesioni della regione sellare
- Neurinomi
- Ependimomi
- Metastasi / tumori secondari
- Altri isotipi
Idrocefalo e patologie interessando il liquido cerebrospinale
- Idrocefalo cronico dell’adulto (idrocefalo normoteso)
- Idrocefalo ostruttivo
- Cisti colloidi, cisti aracnoidei
- Malformazioni di Chiari
Sindromi algico disfunzionali
- Nevralgia trigeminale
- Emispasmo facciale
- Altre nevralgie
- Cefalee
- Failed back surgery syndrome (per il trattamento del dolore quando l’intervento chirurgico non è stato risolutivo)
Patologia rachi-midollare degenerativa
- Patologia della giunzione cranio-cervicale
- Cervicobrachialgia
- Ernie del disco cervicali
- Mielopatia cervicale
- Stenosi del canale cervicale
- Sciatica o cruralgia
- Lombalgia
- Ernie del disco lombari
- Fratture vertebrali e osteoporotiche
- Spondilolistesi
- Discopatia
- Scoliosi
Patologia rachi-midollare tumorale
- Meningiomi
- Gliomi
- Metastasi
- Neurinomi
- Ependimomi
- Fratture vertebrali tumorali
- Altri isotipi
Neurochirurgia pediatrica
Idrocefalo e patologie interessando il liquido cerebrospinale
Tumori cerebrali
Malformazioni craniche e spinali
Spina bifida, disrafismi
Neurotraumatologia
Gli interventi chirurgici
Possono essere eseguiti a
Maria Cecilia Hospital di Cotignola (Ravenna) - Ospedale di Alta Specialità accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale,che fa sempre parte di É«»¨ÌÃCare & Research.
Le tipologie di intervento che si effettuano nell'ambito della
Neurochirurgia sono molteplici in base alla patologia. In genere si effettuano interventi in
microchirurgia con il vantaggio di una minore invasività per il paziente. Le tecniche mininvasive si avvalgono dell’endoscopio, tubo lungo dotato di telecamera che trasmette le immagini intracraniche al monitor del Neurochirurgo. Si utilizza ad esempio per la chirurgia transanale dell’ipofisi e della regione ipotalamo-ipofisaria, chirurgia endoventricolare e della base cranica.
Riguardo la chirurgia del rachide, si praticano tecniche che vanno dalla microdiscectomia all’artrodesi, due procedure chirurgiche utilizzate per il trattamento dell’ernia cervicale o lombare, della discoartrosi, della discopatia, della spondilolistesi o delle deformazioni del rachide...
Limitatamente a specifiche indicazioni, altre tecniche sono l'artroplastica, intervento che ripristina la mobilità di un’articolazione, le tecniche percutanee, la vertebroplastica (procedura terapeutica mininvasiva per le fratture vertebrali) e la cementoplastica (iniezioni di cemento effettuate sotto guida radiologica per trattare le fratture vertebrali o per rinforzare un osso colpito da tumore).