La Fisiopatologia Cardiovascolare di Villa Torri Hospital si occupa della diagnosi e della cura di patologie cardiovascolari e tratta pazienti che soffrono di cardiopatia ischemica - angina e infarto - valvulopatie, cardiopatie congenite, scompenso cardiaco, aritmie, ipertensione arteriosa e patologie vascolari.
Le attivitÃ
Le principali attività ospedaliere riguardano l'assistenza personalizzata e specialistica del paziente in ogni tappa del percorso terapeutico e diagnostico, che possono essere così elencate:
- Assistenza in reparto
- Diagnostica per pazienti ricoverati e diagnostica cardiologica ambulatoriale con particolare riferimento alle metodiche di imaging non invasivo (ecocardiografia, doppler vascolare e TAC coronarica)
- Gestione a lungo termine del cardiopatico ad alto rischio: prevenzione secondaria e valutazione clinico strumentale periodica.
Metodiche e procedure
Il reparto si avvale di metodiche e procedure invasive e non invasive.
Procedure non invasive:
Test ergometrico (elettrocardiogramma da sforzo)​
​â¶Ä‹A differenza dell’elettrocardiogramma di base, il test ergometrico registra i movimenti del cuore durante uno sforzo fisico. È possibile esaminare la risposta dell’apparato cardiocircolatorio all’esercizio fisico, la frequenza cardiaca e i cambiamenti della pressione arteriosa.
Ecocardiogramma Transtoracico
Metodica che utilizza gli ultrasuoni prodotti da una sonda posta esternamente al paziente (a contatto con il torace) per eseguire uno studio morfologico e funzionale del cuore. Consente, cioè, sia di visualizzare le strutture cardiache e i grandi vasi, sia di studiare la contrattilità cardiaca e il flusso ematico.
Ecocardiogramma Transesofageo
È un esame diagnostico che utilizza ultrasuoni e che consente di poter valutare con maggior dettaglio anatomico le strutture cardiache in particolar modo quando l’ecocardiografia transtoracica non offre una diagnosi adeguata. Questo esame è di fondamentale importanza nella programmazione di un intervento cardiochirurgico o di interventistica strutturale (Chiusura PFO, TAVI, Plastica valvolare mitralica percutanea e chiusura di auricola).
Eco-color-doppler dei vasi arteriosi
Ecografia che studia lo stato delle arterie (arterie carotidi, arterie renali, arterie degli arti inferiori) per valutare l’eventuale presenza di una malattia aterosclerotica o di stenosi significative.
Coronaro-TC
È un esame radiologico che permette di studiare l’anatomia delle arterie coronariche valutando in modo accurato eventuali restringimenti delle stesse causate da placche aterosclerotiche. Si esegue ambulatorialmente come una comune TC e necessita la somministrazione di mezzo di contrasto. La durata dell’esame è di pochi minuti.