Fattori di rischio, familiarità, età e sesso incidono, insieme, sull'insorgere di eventuali patologie. Per questo motivo,
la prevenzione deve essere il più possibile
centrata sulle proprie caratteristiche e sul proprio stile di vita.
I Check Up messi a punto per specifiche fasce di età, sesso e differenziati per branca specialistica permettono di approfondire il nostro stato di salute e di tenere sotto controllo gli indicatori più significativi. Hanno anche lo scopo di sottoporci ad
una diagnosi precoce: individuare una patologia ai primi stadi di sviluppo si traduce in una maggiore possibilità di riuscita del trattamento.
Quali sono gli esami che permettono di fare il punto sulla nostra salute?
Anche in assenza di sintomi specifici o patologie già diagnosticate è consigliato effettuare periodicamente
gli esami ematici e le analisi delle urine. Di solito le analisi delle urine vengono svolte contestualmente a quelle del sangue: sono particolarmente utili per verificare lo stato di salute metabolica, del fegato e dei reni.
Ci sono
controlli che dovrebbero diventare
periodici. Ne citiamo solo alcuni come
ad esempio:
- la visita otorinolaringoiatrica per il controllo dell’udito, che andrebbe svolta ogni 2 anni circa dopo i 40 anni di età.
Per approfondire leggi anche Quali sono gli esami per controllare la salute dell'udito;
- la visita odontoiatrica, ogni 2 anni circa a qualsiasi età, con una seduta di igiene orale ogni 6 mesi per una igiene dentale e la rimozione del tartaro approfondite.
Leggi ;
- la visita dermatologica con la mappatura dei nei, che è fondamentale per chi è maggiormente portato a sviluppare nei e macchie delle pelle. In questo caso la periodicità dipende da persona a persona, secondo le indicazioni del Medico curante o del Dermatologo;
- la visita ginecologica, senologica e urologica per il controllo delle patologie che possono insorgere dall'età infantile e adolescenziale fino alla maturità, fino ad arrivare alla menopausa e all'andropausa.
Vai alla pagina Check Up Donna e Check Up Uomo per leggere gli esami consigliati per fascia di età.
Leggi il nostro approfondimento Patologie urogenitali nell'infanzia: possono avere conseguenze in età adulta?
I Check Up per la salute del cuore
Vediamo nel dettaglio con il
Dottor Flavio Acquistapace Responsabile dell'
Ambulatorio di Cardiologia di
G.B. Mangioni Hospital di Lecco quali sono gli esami consigliati prt la prevenzione delle patologie cardiovascolari.
"In G.B. Mangioni Hospital - spiega il Dottore - effettuiamo ad esempio diverse tipologie di
Check Up Cuore: un
Check Up Base, un Check Up che indaga più approfonditamente
le correlazioni tra psiche, stress e sistema cardiovascolare e un Check Up indicato
per chi pratica sport a livello amatoriale o agonistico".
"In generale, per la prevenzione cardiovascolare - evidenzia il Dottore - è sempre bene
controllare periodicamente la pressione arteriosa: almeno ogni 4 mesi dopo i 40 anni e ogni 2 mesi dopo i 50. Se si hanno genitori o fratelli ipertesi, è bene iniziare a misurare periodicamente la pressione anche prima dei 20 anni.
L’ipertensione infatti è uno dei più significativi fattori di rischio cardiovascolare. Inoltre si può effettuare
l’EcoColorDoppler per “vedere”, letteralmente, il flusso del sangue nei vasi sanguigni e individuare anomalie potenzialmente gravissime, come aneurismi, stenosi, occlusioni dei vasi. Questo esame è consigliato agli over 40, soprattutto se a rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Infine è consigliato sottoporsi almeno una volta l’anno all’
Elettrocardiogramma, per nulla invasivo e indolore, per registrare i dati sulla frequenza cardiaca e individuare eventuali aritmie."