Torna alle specialità Riabilitazione cardiologica ricoveroL’unità operativa di Riabilitazione Cardiologica di Maria Cecilia Hospital, parte del dipartimento medico-chirurgico cardiologico, è un reparto di degenza dove vengono ricoverati e trattati pazienti provenienti dall’Unità operativa di Cardiochirurgia, al fine di favorire il recupero funzionale e di facilitarne il rientro a domicilio. Abitualmente la riabilitazione cardiologica accoglie i pazienti molto precocemente, intorno alla quinta giornata di degenza post-operatoria, al fine di ridurre le complicanze dovute all’allettamento post-operatorio. Durante il ciclo di riabilitazione viene ottimizzato il compenso emodinamico dei pazienti attraverso terapia farmacologica e fisioterapia, si tratta il dolore chirurgico e si interviene per migliorare la funzione respiratoria - ventilatoria, spesso compromessa dalle ferite chirurgiche toraciche. Particolare attenzione viene inoltre dedicata al trattamento dei disturbi dell’umore, molto spesso provocati o esacerbati dagli interventi cardiochirurgici. Una volta ottenuta l’autonomizzazione del paziente e la completa riespansione polmonare si prosegue incrementando progressivamente l’esercizio fisico isotonico, allo scopo di ottimizzare il consumo di O2 durante sforzo. Altra fase fondamentale del processo di riabilitazione è il counseling che aiuta a recuperare e sviluppare le potenzialità del “malato”, portato al paziente da tutte le figure professionali . In questa fase, che attraversa l’intera degenza, si affrontano eventualmente le abitudini di vita errate che possono avere contribuito a provocare la patologia che ha portato alla malattia. Tali trattamenti possono essere eseguiti: In regime di ricovero ordinario, convenzionato con il SSN in base al budget concesso dalle ASL di provenienza; Con spesa a carico del paziente (o convenzionato con assicurazioni), una volta che l’Unità Operativa di Cardiochirurgia abbia confermato l’idoneità del paziente per tale terapia. L’Equipe di Riabilitazione Cardiologica è composta da: Medico cardiologo Infermiere Fisiatra Fisioterapista Psicologo clinico Dietologo Quali sono gli effetti della riabilitazione cardiologica? Gli effetti favorevoli della Riabilitazione Cardiologica e della Prevenzione comprendono: Riduzione della mortalità , soprattutto di morte improvvisa nel primo anno dopo infarto miocardico Miglioramento della tolleranza allo sforzo, dei sintomi di angina e di scompenso Miglioramento del profilo di rischio cardiovascolare Migliore qualità di vita Più frequente ritorno al lavoro Maggiore autonomia funzionale con riduzi