ricovero

L’Unit脿 operativa prende in carico pazienti con problematiche anatomo-morfologiche riguardanti naso, orecchio, collo, gola.

L’accesso pu貌 avvenire in regime di ricovero ordinario o di ricovero Day Hospital / Day Surgery e individuando soluzioni interventistiche pi霉 adatta all'esigneze dei pazienti cos矛 da trattarli nel modo pi霉 efficace e in linea con i protocolli terapeutici pi霉 avanzati.
Aree di intervento

Vengono trattati pazienti affetti da patologia tumorale maligna dell’orecchio, naso e seni paranasali, cavo orale, faringe, laringe, ghiandole salivari, tiroide e linfonodi del collo, con interventi chirurgici demolitivi e laddove necessario con le tecniche di chirurgia ricostruttiva con lembi.

I pazienti vengono seguiti nella fase riabilitativa della fonazione e deglutizione con il supporto della logopedista.

Al momento della definizione diagnostica e stadiazione istopatologica, il caso viene discusso in riunione multisciplinare con l’oncologo, il radioterapista e il patologo e sono consigliate le eventuali terapie complementari cui il paziente dovr脿 sottoporsi.

Il follow-up prevede controlli clinico strumentali che possono essere effettuati nell’Ambulatorio di Oncologia testa-collo (vedi sezione ambulatoriale).

Vengono trattati con tecnica endoscopica in microlaringoscopia in sospensione, utilizzando il Laser CO2tutte le patologie benigne e maligne delle corde vocali e della laringe suscettibili di tale trattamento.

Con tale metodica vengono inoltre effettuati anche interventi funzionali per problemi di fonazione (fonochirurgia).

I vantaggi del trattamento con laser CO2 sono legati alla possibilit脿 di effettuare un taglio estremamente preciso, senza perdite di sangue, con degenza breve e guarigione pi霉 rapida e meno dolorosa.

Vengono trattate con Laser CO2 in regime ambulatoriale o di day surgery le lesioni precancerose (leucoplachie, eritroleucoplachie, papillomi etc) e benigne della bocca e del faringe.

Come accennato sopra, anche in questo caso i vantaggi di effettuare il trattamento con il laser CO2 si concretizzano con la possibilit脿 di fare un taglio estremamente preciso, senza perdite di sangue, con degenza breve e guarigione pi霉 rapida e meno dolorosa.

Vengono trattate, utilizzando le pi霉 moderne tecnologie (Ligasure, MI FUSION Technology, Radiofrequenza), tutte le patologie benigne e maligne che affliggono le ghiandole salivari, la tiroide ed il collo (cisti, lipomi etc).

Vengono trattate con tecnica endoscopica e microdebrider le pi霉 comuni patologie dei seni paranasali e del naso (sinusiti, poliposi, papilloma invertito, tumori benigni e maligni) . La tecnica endoscopica 猫 ormai ritenuta indispensabile per ottenere un risultato radicale e funzionale adeguato.

Vengono trattati i disturbi funzionali del naso con le tradizionali tecniche chirurgiche in regime di day surgery. Vengono effettuate correzioni di inestetismi acquisiti e congeniti del naso con tecnica chiusa e tecnica open. 

La patologia ipertrofica dei turbinati, frequente nei soggetti affetti da rinopatia allergica e vasomotoria viene trattata utilizzando la tecnologia a radiofrequenza al plasma (coblation). L’intervento della durata di pochi minuti consente la riduzione del volume mantenendo intatta la funzione e la mucosa dei turbinati e non esige tamponamento. 

Vengono trattati i pazienti affetti da russamento e apnee di grado medio e lieve, gi脿 studiati ambulatorialmente e con polisonnografia, ricorrendo a chirurgia multilivello sui siti ostruttivi  (naso, faringe, palato laringe) con tutta la gamma di interventi necessari a seconda del singolo caso e della gravit脿 delle apnee.

La ricerca del linfonodo sentinella, consente nei pazienti affetti da tumori piccoli (T1.T2 N0) del cavo orale di ottenere una stadiazione accurata dei linfonodi tale da identificare i casi da sottoporre a svuotamento latero cervicale perch茅 ammalati e i casi che non devono essere operati perch茅 non a rischio di diffusione di malattia (75%). 

Vengono effettuati di rotine gli interventi comuni della patologia otorinolaringoiatrica (tonsillectomia, adenotomia, settoplastica, miringoplastica, etc) sugli adulti e sui bambini a partire dall’et脿 di 3 anni.
 

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l鈥檈sito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora:

Informazioni GENERALI

Dove siamo

Via Aurelia 275, 00165 Roma (RM)
Lazio

La struttura

Direttore Sanitario: Dott. Giuseppe Massaria
Presidente: Ettore Sansavini
Posti letto: 230
Chi siamo
Carta servizi