*Dirigente Medico dell’Azienda USL di Bologna, svolge a Clinica Privata Villalba Attività Libero Professionale in virtù di un accordo tra le aziende.
L’ambulatorio di Chirurgia Generale di Clinica Privata Villalba eroga prestazioni sanitarie per tutti i pazienti con patologie che richiedono una soluzione chirurgica, su indicazione del medico curante.
In ambulatorio vengono effettuate prime visite e valutazioni chirurgiche finalizzate all’intervento.
Nella fattispecie, l'équipe è specializzata nella diagnosi e nel trattamento di:
- Patologie neoplastiche e non di fegato, vie biliari e pancreas
- Patologie dell’apparato digerente e dell’addome
- Ernie
- Patologie uro-genitali
- Patologie della mammella e della tiroide
- Carcinosi, mixomi e pseudomixomi peritoneali
- °¿²ú±ð²õ¾±³ÙÃ
Fegato, vie biliari e pancreas
L’équipe medica valuta le condizioni di pazienti affetti da patologie al fegato, alle vie biliari e al pancreas. Un esempio frequente è la
calcolosi della colecisti, in cui sono presenti calcoli, perlopiù composti di colesterolo, all’interno della colecisti o cistifellea.
Apparato digerente e addome
Vengono visitati i pazienti affetti da patologie dell’apparato digerente come neoplasie,
stipsi grave non organica, prolasso del retto,
Morbo di Crohn,
colite ulcerosa e
poliposi. Fra le patologie dell’addome non facenti parte dell’apparato digerente, invece, vi è anche l’
appendicite.
Ernie
Si eseguono visite di valutazione per l’ernioplastica per il trattamento di:
Tiroide
Tra le patologie tiroidee, richiedono spesso l’intervento chirurgico la presenza di noduli o il malfunzionamento della ghiandola, non recuperabile con il trattamento medico e farmacologico.
Carcinomi, mixomi e pseudomixomi peritorneali
Si tratta di patologie tumorali che interessano il peritoneo, una pellicola che riveste gli organi e le pareti dell’addome. I pazienti valutati idonei per l’intervento, vengono generalmente indirizzati al ricovero, dove viene eseguito l’intervento con tecnica Hipec: un’alta concentrazione di farmaci chemioterapici viene somministrata al paziente con l'inoculazione diretta nelle cavità peritoneali.
°¿²ú±ð²õ¾±³ÙÃ
I medici in ambulatorio valutano la possibilità di sottoporre i pazienti bariatrici a interventi restringimento dello stomaco reversibile o irreversibile, o di by-pass gastrico.